La Cooperativa ECO nell’ambito del Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale seleziona 349 operatori volontari, da impiegare nei progetti e sulle sedi di attuazione indicati nelle tabelle presenti all’interno di ciascuna scheda riassuntiva.

I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali distribuite su 5 giorni.

info su requisiti, domande e selezioni per il Servizio Civile Universale 2022

 

I NOSTRI PROGETTI

ECO-RESILIENZA 2.0: NUOVE STRATEGIE DI EDUCAZIONE AL RISPETTO

L’obiettivo specifico del progetto è di produrre attivamente nuove forme di educazione al rispetto di sè e dell’altro, contribuendo, così, alla riduzione delle nuove forme di devianza giovanile e alla costruzione di innovative comunità educanti resilienti.
I volontari potranno scegliere tra cooperative, associazioni, comuni o scuole. Essi dovranno collaborare nella progettazione di nuovi interventi di prevenzione sulla tematica dell’educazione alla diversità, nella realizzazione di attività laboratoriali, nel supporto per gli sportelli informativi comunali, nella riduzione del disagio scolastico mediante laboratori educativi. Inoltre, per la conoscenza che possiedono del territorio e delle sue specificità saranno impiegati nelle funzioni di accoglienza, peer support, testimonianze, di facilitazione della partecipazione e della divulgazione delle iniziative dell’ente. Potranno anche, in funzione delle loro attitudini e risorse, supportare l’area del front office, dell’info-point e della gestione informatica.

scheda di sintesi del progetto

 

L’ECO DEL SILENZIO: STRATEGIE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA MINORILE 2.0

L’obiettivo specifico del progetto è quello di contribuire alla riduzione della povertà educativa minorile, proponendo ai giovani in Servizio Civile, la possibilità di sperimentare la collaborazione con operatori pubblici e del terzo settore specializzati e qualificati, prevedendo quale finalità generale la realizzazione di interventi volti all’inclusione sociale, nonché la partecipazione ad esperienze di cittadinanza attiva rivolti a persone in situazione di grave marginalità, di svantaggio sociale ed economico. I volontari potranno scegliere tra cooperative, associazioni, comuni o scuole. Essi dovranno collaborare nella progettazione di nuovi interventi di prevenzione sulla tematica dell’educazione alla diversità, nella realizzazione di attività laboratoriali, nel supporto per gli sportelli informativi comunali, nella riduzione del disagio scolastico mediante laboratori educativi. Inoltre, per la conoscenza che possiedono del territorio e delle sue specificità saranno impiegati nelle funzioni di accoglienza, peer support, testimonianze, di facilitazione della partecipazione e della divulgazione delle iniziative dell’ente. Potranno anche, in funzione delle loro attitudini e risorse, supportare l’area del front office, dell’info-point e della gestione informatica.

scheda di sintesi del progetto

 

UN’ECO ALLE EMOZIONI: PERCORSI RESILIENTI DI POTENZIAMENTO EMOTIVO 2.0

L’obiettivo specifico del progetto è l’assistenza alla promozione e al potenziamento dell’intelligenza emotiva e delle life skills: lo sviluppo dell’intelligenza emotiva è frutto della cultura, dell’istruzione, di possibilità sociali costruttive; chance positive di crescita culturale ed emotiva, che promuovono l’abilità di mettersi nei panni dell’altro e conducono all’educazione al rispetto di se e del prossimo. Dunque, viene generata resilienza nella qualità della vita dei minori e delle famiglie, dei soggetti con disagio fisico e/o sociale. I volontari potranno scegliere tra cooperative, associazioni, Icam di Lauro, comuni o scuole. Essi porranno in essere interventi di laboratorio ai fini del superamento delle difficoltà dello sviluppo e del potenziamento dell’autonomia dei soggetti destinatari. I volontari costituiranno le figure centrali e significative per l’ideazione, la pianificazione, il coordinamento e la realizzazione delle attività; dovranno collaborare nella progettazione di nuovi interventi di prevenzione sulla tematica dell’intelligenza emotiva, nella realizzazione di attività laboratoriali, nel supporto per gli sportelli informativi comunali, nella riduzione del disagio scolastico mediante laboratori educativi.

scheda di sintesi del progetto


PARTECIPA AL BANDO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

vai alla modulistica ufficiale